La carta ama gli alberi
La forza ecologica dei prodotti forestali comincia dalla materia prima fibrosa impiegata nel processo produttivo, il legno, e dal suo corretto approvvigionamento. Proprio per questo, i prodotti forestali, come la carta, sono un importante incentivo alla promozione di efficaci criteri di gestione del patrimonio forestale. Da quest’ultimo dipende infatti la disponibilità stessa della fibra di cellulosa, la principale materia prima impiegata nel processo di produzione cartaria.
Le foreste apportano molteplici benefici alla collettività: sono fonte di sussistenza, forniscono importanti servizi sociali e ricreativi e ospitano gran parte della biodiversità terrestre.
Più del 90% della materia prima fibrosa acquistata dall’industria cartaria europea proviene dalle foreste europee che sono in costante espansione di un’area pari a 1.500 di campi da calcio al giorno.
Secondo i più recenti dati della FAO Forest and Agricultural Organisation of the United Nation, tra il 2005 e il 2020, le foreste europee sono cresciute di 58.390 chilometri quadrati – un’ area più grande della Svizzera, e pari a oltre 1.500 campi da calcio al giorno!
La superficie forestale europea è aumentata del 9% negli ultimi 30 anni.